Scriba Festival
6/7/8 novembre 2015
Un laboratorio di idee per una nuova riflessione sul tema delle
scritture per mestiere, un luogo dove incontrarsi e confrontarsi dal
vivo ma soprattutto un festival non incentrato sulla letteratura ma il
primo in Italia ad occuparsi dei diversi mestieri dello scrivere. Tutto
questo, e molto altro, è
Scriba Festival, la kermesse organizzata dal gruppo di
Finzioni (Associazione culturale e Bottega di narrazione), in collaborazione con l’agenzia
The Hook Com, la cui seconda edizione si svolgerà dal
6 all'8 novembre 2015 tra Bologna, Ozzano dell'Emilia e Zola Predosa.


Dagli oroscopi alle ricette, dalla satira alle favole, passando per la vendita di opere dʼarte e le
ingiurie. Tre giorni di incontri, dibattiti e confronti per dare spazio a tutte le professioni della scrittura,
spesso ignorate da altre manifestazioni ed eventi culturali. E così per tutta la durata del festival,
Bologna si trasformerà in un laboratorio di idee per una nuova riflessione dal vivo sul tema delle
scritture per mestiere. Esperti, professionisti e pubblico si confronteranno non solo su come si
scrive un romanzo, un blog, il testo di una canzone o di un film ma anche su come nascono e si
sviluppano alcuni strumenti che fanno parte della vita di tutti i giorni: dalle ricette utilizzate in
cucina a un libro per bambini, per arrivare agli oroscopi o al modo di comunicare grazie alle
nuove tecnologie (e-book, App, social media).
Scriba Festival, però, sarà anche uno spazio dove far emergere nuovi talenti grazie allʼiniziativa
ʻScrivi a Scribaʼ riservata a scrittori esordienti che abbiano la voglia di mettersi alla prova
attraverso dei testi scritti o con le immagini di un video. Tutti gli appuntamenti, gratuiti e
aperti al pubblico, saranno moderati dagli allievi di Bottega Finzioni.
Il festival potrà essere
seguito in diretta su
Facebook e su Twitter attraverso lʼhashtag
#Scriba.
Vai al sito di Scriba
Scarica il programma dell'edizione 2014
Scriba Festival è organizzato da Finzioni Associazione Culturale
e da Bottega Finzioni
con il contributo di Fondazione del Monte, Fondazione Unipolis, IMA e Coop Adriatica, in collaborazione con Librerie.coop, MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna e Museo Civico Archeologico di Bologna - Istituzione Bologna Musei, Biblioteca Salaborsa e Biblioteca Jorge Luis Borges - Istituzione Biblioteche di Bologna, il Corso di Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione multimediale dell’Università di Bologna, Home Movies, Libreria per ragazzi Giannino Stoppani, La Linea e La Gazzetta
Partner dell’iniziativa è The Hook Com
Il festival ha il patrocinio di Comune di Bologna e Provincia di Bologna